CORSO DI RECITAZIONE
Il corso si rivolge a tutti coloro che pensano di non poterlo fare ma vorrebbero farlo. Giovani e adulti che coltivano una passione per migliorare se stessi o per approcciare una professione. Il corso è in gruppo per un minimo di 8 persone fino a un massimo di 20 per livello. Una lezione a settimana di due ore.
PROGRAMMA FORMATIVO SVOLTO
* Esercizi propedeutici sulla gestualità
* Esercizi sulla consapevolezza del corpo
* Esercizi sulla creatività
* Esercizi sulla memoria
* Improvvisazione teatrale (di gruppo e a coppie)
* Controllo della voce
* Lettura interpretativa
* Nozioni sullo spazio teatrale
* Nozioni sulle luci teatrali
* Analisi del testo
* Costruzione del personaggio
* Lavoro dell'attore sul personaggio secondo il metodo Stanislavskij
* Mise ed espace o lettura scenica
* Approccio alla recitazione cinematografica: costituzione del set, linguaggio cinematografico, inquadrature, maestranza del set
* Lavoro dell'attore in interazione con il pubblico, recitazione in luoghi non convenzionali, strategia di reazione e approccio con il pubblico
SECONDO BINARIO
Corso intensivo destinato ad allievi del corso di recitazione o allievi esterni, ad uno stadio avanzato.
Numero massimo di partecipanti 12.
Secondo Binario è stimolante.
A Secondo Binario si può osare, spingere l'acceleratore, sperimentare. Secondo Binario non è per tutti. Sarà realizzato un spettacolo a conclusione delle lezioni.
Modalità: 4 incontri al mese e feedback continui
Durata di ogni singola lezione: 2 ore
Periodo svolgimento: Da Ottobre a Giugno
Numero lezioni: 10
Evento spettacolare: primi di marzo in luogo da destinarsi
Programma: approfondimenti dei vari metodi di approccio al personaggio
STAGE DI INTEGRAZIONE E APPROFONDIMENTO
Durante l'anno scolastico vengono proposti approcci a discipline integrative di base della formazione attoriale. L'interdisciplinarietà è sostanziale nel percorso di un attore, in quanto una maggiore consapevolezza e presa di coscienza del corpo, della voce, del movimento, sono fondamentali al completamento del lavoro del personaggio.
Professionisti di alto calibro saranno messi a disposizione al fine di rendere fruibile e al contempo elevata l'offerta.
CORSO DI DIZIONE E FONETICA
Il corso di dizione si rivolge a tutti coloro che sono interessati a migliorare la correttezza della lingua parlata e l'espressività del contenuto narrato. Il corso è in gruppo per minimo 5 persone.
CONTENUTI DEL CORSO
* correzione dei difetti di pronuncia derivanti da inflessioni regionali o vizi di impostazione
* corretta accentazione delle parole, accenti tonici e fonici, articolazione delle consonanti
* impostazione della voce
* lettura espressiva
* radici della fonetica
* uso creativo della voce
CORSO DI PUBLIC SPEAKING
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano o hanno la necessità di parlare in pubblico in maniera efficace. Imparerai l'arte di comunicare con sicurezza anche se sei timido: imparerai a rendere semplici e comprensibili argomenti complessi anche se tremi al solo pensiero. Il corso è per un gruppo di minimo 4 persone e massimo 8.
CONTENUTI DEL CORSO
* organizzare e scegliere i contenuti del proprio discorso
* rendere efficace un discorso
* gestire le emozioni e situazioni di stress
* utilizzare il linguaggio del corpo
* intensificare il contatto visivo
* dare potere alle parole
* utilizzare le domande del pubblico a proprio vantaggio
* improvvisare un discorso
* dialogare con il pubblico
CORSI PRIVATI e INDIVIDUALI
Tutti i suddetti corsi possono essere gestiti in maniera individuale per accelerare un processo di apprendimento là dove vi fossero necessità di preparare i singoli allievi a interpretazioni di qualunque genere.
Tutti i suddetti corsi possono essere personalizzati a secondo delle esigenze di gruppi preformati.
I TEATRI DELL'INVASIONE nascono come compagnia di prosa alla fine degli anni '90, con sede a Firenze, sotto la direzione artistica di Stefano Silvestri, affiancato da Rowena Giacomelli nella direzione organizzativa, avvalendosi di una rosa di attori professionisti e semi-professionisti.
I primi anni di attività si concentrano su INCURSIONI innovative e inaspettate, come il TEATRO NEI BUS nel 1997, nel quale, sugli autobus di linea di Siena e di Prato, nei bar, e in numerose realtà non istituzionali, prende vita una vera e propria rappresentazione teatrale.
Non mancano invasioni televisive e nei teatri, all'interno di spettacoli in cartellone.
Una contemporaneità comica che accompagna la partecipazione de I T EATRI DELL'INVASIONE ad alcuni eventi vincendo numerosi premi, tra cui: il primo premio con lo spettacolo IL ROMPIBALLE nella rassegna "Ne vedremo delle belle"; o ancora il premio speciale della giuria con lo spettacolo IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA a "L'estate di San Martino"; il primo premio al Festival del Teatro Spontaneo sempre con IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA.
Partecipazioni e premi sono arrivati anche dagli attori che si sono formati nella omonima SCUOLA DI RECITAZIONE, che dagli anni 2000 ha visto tra i suoi allievi: Claudia Zanella, Francesco Grifoni, Luca Ricci, Daniele Marni, Elena Tchlepeleva e Mirko Bongi concorrente di "Italia's Got Talent".
La SCUOLA DI RECITAZIONE oggi è una scuola di teatro e recitazione cinematografica, che non sceglie solo autori comici di livello e contemporanei, che sappiano porre in evidenza le contraddizioni e la debolezza dell'animo umano, ma anche autori drammatici, integrati con testi inediti scritti e diretti da STEFANO SILVESTRI.
Attualmente I TEATRI DELL'INVASIONE propone formazione individuale e di gruppo per giovani e adulti, corsi individuali intensivi, di scrittura creativa, recitazione teatrale e televisiva, dizione.
Obiettivo formativo della Scuola di Recitazione è quello di formare attori in grado di interagire con il mondo professionale, integrando una classe mista e variegata. Offre una didattica non frontale, ma prevalentemente esperenziale, dall'alto profilo formativo, mantenendo forte il percorso di crescita e di acquisizione di competenze. Coniuga il divertimento e la serietà, al fine di creare percorsi completi e vissuti.
Attrice e scrittrice, ha recitato tra gli altri per la regia di Sergio Rubini, Gabriele Salvatores, Marco Bellocchio, Giovanni Veronesi.
Claudia Zanella
Regista e direttore artistico di CapoTrave, del Kilowatt Festival, di Dominio Pubblico e coideatore di Be spectACtive. Vincitore di numerosi premi tra i quali il premio ETI, il premio UBU, e il premio I Teatri del Sacro.
Luca Ricci
Attore, vincitore del premio IMAIE, ha recitato in varie serie nazionali quali: I Cesaroni, R.I.S., Ho sposato uno sbirro, Preferisco il paradiso.
Francesco Grifoni
Attrice, cantante e ballerina di fama internazionale, ha recitato al fianco di
Stefano Silvestri, nel pezzo da lui scritto e diretto, Romeo e Giulietta.
Vincitori del terzo premio al
concorso nazionale La zanzara d’oro, ed invitati da Diego Abatantuono al Ciack di Milano.
Francesca Taverni
Attrice de La squadra 8, Giù le mani, Io e Marilyn, coprotagonista in, Io non mi arrendo, al fianco di Beppe Fiorello.
Elena Tchepeleva
Attrice, ha partecipato a diversi videoclip e cortometraggio e nel 2019 ha recitato in televisione in "La vita Promessa" per la regia di R.Tognazzi e "Doc-nelle tue mani" accanto a Luca Argentero. Al cinema ha recitato nel film "Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma" per la regia di Giulio Base.
Bianca Panconi
FUORI PISTA allievi che partecipano ad esperienze esterne
4 allievi partecipano all'edizione del 2018, del concorso nazionale La Fabbrica della Comicità.
La Fabbrica della Comicità
Arrigo Carcaterra ha recitato nel Musical Coop Mia.
Arrigo Carcaterra
Mirko Bongi ha partecipato all'edizione del 2017 di Italia's Got Talent con un monologo scritto e diretto da Stefano Silvestri con oltre 15milioni di visualizzazioni su YouTube.
Mirko Bongi
Martina Macelloni ha recitato nel musical Coop Mia.
Martina Macelloni
Ballerina, coreografa e Direttrice della Scuola di danza Associazione Demidoff di Firenze.
Cinzia Cascianini
Ha recitato nella Web Series CSI TOSCANA di Toscana Recicla.
Brenda Bagni